
La cucina del mortaio e del pestello: Alimentazione e salute tra Medioevo ed Età moderna
Proseguono presso il Museo petrarchesco piccolomineo di via Madonna del Mare 13 (3. p.) le visite guidate alla mostra “La cucina del mortaio e del
Proseguono presso il Museo petrarchesco piccolomineo di via Madonna del Mare 13 (3. p.) le visite guidate alla mostra “La cucina del mortaio e del
Si basa sull’apprendimento attraverso l’esperienza del fare la proposta didattica “Laboratori del manoscritto” promossa per il corrente anno scolastico dal Museo Petrarchesco Piccolomineo, che apre le
L’Assessorato alla Cultura comunica che il Museo petrarchesco piccolomineo in occasione della mostra «La cucina del mortaio e del pestello: alimentazione e salute tra Medioevo
Prorogata al 31 gennaio 2017 In seguito all’ampio successo di pubblico il Museo petrarchesco piccolomineo proroga fino al 31 gennaio 2017 la mostra La cucina
Presso il Museo Petrarchesco Piccolomineo di via Madonna del mare 13, giovedì, 11 agosto alle 17 e sabato 13 agosto alle 11 i visitatori scopriranno
«La cucina del mortaio e del pestello: alimentazione e salute tra Medioevo ed Età moderna» a cura di Alessandra Sirugo e Cristina Fenu presso il
Giovedì 14 luglio alle 17 e sabato 16 luglio alle 11 presso il Museo petrarchesco piccolomineo di via Madonna del Mare 13 le visite guidate
Presso il Museo petrarchesco piccolomineo di via Madonna del mare 13, giovedì, 7 luglio alle 17 e sabato 9 luglio alle 11 i visitatori scopriranno
Il catalogo “Colei che Sola a me par donna” di Cristina Fenu e Alessandra Sirugo, è da ieri recensito sulla rivista “Diacritica“. Ringraziamo Fabio Romanini,
Da venerdì 1° luglio il Museo petrarchesco piccolomineo di via Madonna del mare 13 (3° piano) amplia l’orario, aprendo la sala espositiva anche al pomeriggio,
Ingresso libero
Info Accessibilità
Copyright © Comune di Trieste – partita Iva 00210240321 – tutti i diritti riservati / Progetto e Sviluppo Media Technologies Srl / Feedback / Dichiarazione Accessibilità AGID