Le visite si possono anche prenotare scrivendo a museopetrarchesco@comune.trieste.it o telefonando allo 040 675 8184.
Orario
Da lunedì a venerdì
dalle 9 alle 13
mercoledì anche 14 – 18
Ingresso libero
Dove siamo
Museo Petrarchesco Piccolomineo
Terzo Piano della biblioteca civica Attilio Hortis
Madonna del Mare, 13
Trieste
Contatti
+39 040 675 8184
+39 040 675 8200
+39 040 675 8277
museopetrarchesco@comune.trieste.it
Interi € 4,00 €;
Ridotti € 2,00;
Gruppi superiori a dieci € 2,00 a persona (accompagnatore gratis)
Alessandra Sirugo
alessandra.sirugo@comune.
Autobus Trieste Trasporti
linea urbana n. 24
Museo Petrarchesco Piccolomineo
Il Museo è stato inaugurato nel 2003 per valorizzare il patrimonio costituito dalla collezione riguardante Francesco Petrarca ed Enea Silvio Piccolomini, lasciata alla città di Trieste dal conte Domenico Rossetti de’Scander nel 1842.

Francesco Petrarca ed Enea Silvio Piccolomini nel tempo
A quindici anni dall’apertura del Museo è stato realizzato il riallestimento delle sale con supporti multimediali.

Dea del cielo o figlia di Eva?
La donna nella letteratura italiana fra Rinascimento e Controriforma
Ultime notizie
Biblioteca Hortis e Musei letterari: da marzo nuovo orario settimanale con aperture pomeridiane
Musei letterari ospitati nella sede della Biblioteca civica in via Madonna del mare 13 – Sveviano, Joyce e Petrarchesco piccolomineo – a partire dal 3 marzo accoglieranno i visitatori oltre che al mattino dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 anche il mercoledì pomeriggio con orario 14.00-18.00. Gli ingressi […]
Disponibili al prestito i libri pubblicati dal 1971 al 2021
Da oggi aumenta la disponibilità di libri ammessi al prestito in Biblioteca Hortis e in Museo petrarchesco piccolomineo. Possono infatti uscire in prestito esterno tutti i documenti pubblicati negli ultimi 50 anni (anziché 40, come è stato fatto fino ad ora) presenti nella sezione locale – quelli contrassegnati dalla collocazione R.P. ovvero Raccolta Patria – […]
Comunicato stampa
Sabato 31 ottobre e lunedì 2 novembre Alessandra Sirugo, referente del Museo petrarchesco piccolomineo, accoglie il pubblico guidandolo nella visita all’esposizione. Oltre ai cassoni nuziali di Scuola tardogotica e all’albero genealogico della famiglia del vescovo Piccolomini,verrà introdotto il tema della fortuna di Petrarca nella cultura europea. Infatti l’autore del Canzoniere ha lasciato […]
È online il PERI The Petrarch Exegesis in Renaissance Italy Database
Il progetto PERI The Petrarch Exegesis in Renaissance Italy Database censisce le opere esegetiche relative al Canzoniere e ai Trionfi di Francesco Petrarca tra XV e XVII secolo ed è condotto dall’Università di Oxford. La maggior parte delle voci del database include note, bibliografia e indicazione di eventuali edizioni digitalizzate […]
Cosa leggi, Trieste?
È la nuova campagna social di LETS – Letteratura Trieste condivisa dal Sistema Bibliotecario Giuliano e dal Patto di Trieste per la Lettura. Ed è l’invito a raccontare per immagini le proprie letture e a condividerle sui canali social di Letteratura Trieste, delle biblioteche e dell’emeroteca del Comune di Trieste a iniziare […]
Avviso
La conferenza di venerdì 6 marzo all’Auditorium del Museo Revoltella di Elena Polledri, Rainer Maria Rilke lettore a Duino di Petrarca, è rinviata a data da destinarsi a seguito delle disposizioni emanate dal Presidente del Consiglio dei Ministri, che sospende sino all’8 marzo 2020 le manifestazioni organizzate e gli eventi […]